
I 7 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE UN RSPP (RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE) ESTERNO:
In un articolo precedente abbiamo chiarito quali sono le funzioni dell’RSPP e come decidere a chi affidare il delicato ruolo:
https://www.studio-it.org/blog/index.php?rspp--responsabilita-e-oneri-di-una-figura-essenziale-in-azienda
In questo articolo chiariremo invece...
In un articolo precedente abbiamo chiarito quali sono le funzioni dell’RSPP e come decidere a chi affidare il delicato ruolo:
https://www.studio-it.org/blog/index.php?rspp--responsabilita-e-oneri-di-una-figura-essenziale-in-azienda
In questo articolo chiariremo invece...

Nel vasto panorama dei corsi di formazione per la sicurezza, spiccano sicuramente tra le richieste più frequenti i patentini per le macchine e attrezzature industriali e da cantiere.
Oggi ci soffermeremo, in particolare, su una di queste…
Oggi ci soffermeremo, in particolare, su una di queste…

Dopo aver valutato i pro e i contro dello Smart Working, siamo giunti alla conclusione che la soluzione sia quella di prendere ciò che c’è di buono e contenere, invece, quello che porta delle criticità.
Nulla è bianco o nero e tra il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto... Noi preferiamo vedere il bicchiere!...
Nulla è bianco o nero e tra il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto... Noi preferiamo vedere il bicchiere!...

UN ANNO DI SMART WORING: I PESSIMISTI E IL BICCHIERE MEZZO VUOTO
Nell’articolo precedente abbiamo considerato i principali vantaggi che ha portato, per alcuni, la pratica dello smart working.
Ma, come si suol dire, ogni medaglia ha il suo rovescio...
Nell’articolo precedente abbiamo considerato i principali vantaggi che ha portato, per alcuni, la pratica dello smart working.
Ma, come si suol dire, ogni medaglia ha il suo rovescio...

Smart working, working from home, lavoro agile, lavoro da remoto, telelavoro… 50 sfumature di definizione per inquadrare una semplice realtà: lavorare da casa.

La scelta di un RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, per la vostra azienda può riservare delle preoccupazioni: niente paura la scelta è semplice… se hai le giuste informazioni!
Nel reportage di oggi parleremo di una tipologia di lavoratori che si incontrano talvolta in alcune realtà lavorative, in uno dei nostri periodici sopralluoghi o quando ci presentiamo per i nostri corsi di formazione:
IL LAVORATORE “TUTTOLOGO
IL LAVORATORE “TUTTOLOGO

Infortuni in casa: i grandi esclusi.
Secondo i dati Istat, relativi al 2016, 1 italiano su 10 ne è vittima e possiamo affermare con certezza che l’incidenza del rischio è legata direttamente alla quantità di tempo trascorsa in casa.
Secondo i dati Istat, relativi al 2016, 1 italiano su 10 ne è vittima e possiamo affermare con certezza che l’incidenza del rischio è legata direttamente alla quantità di tempo trascorsa in casa.

In questa rubrica vogliamo affrontare il tema sicurezza nel luogo che reputiamo sicuro per eccellenza: la nostra abitazione

Anche i magazzini, ambienti familiari di lavoro, abbiamo già detto in passato, possono assumere le caratteristiche di un vero e proprio film horror. Gli archivi storici degli incidenti registrati parlano chiaro. Esistono incidenti buffi, divertenti da raccontare soprattutto se si sono conclusi con un gran spavento e poche ammaccature, e soprattutto se il protagonista può raccontarlo col sorriso. E tutto intero. Altri, più adatti a scenari di un incubo, sono quelli che è meglio ricordare per evitare di replicarli.